La Composizione Fotografica: tecnica in pillole!

Buongiorno a tutti,
a conclusione di un ciclo di incontri avvenuti al circolo negli ultimi tre martedì, abbiamo raccolto i momenti salienti delle lezioni di Composizione Fotografica tenute dal nostro Claudio Manfredini.
I preziosi contenuti che Claudio è riuscito, con precisione e competenza, è trasmetterci sono molti e tutti molto importanti. Abbiamo però deciso (per ovvi motivi di tempo/spazio/vogliadileggere) di distillarli in cinque punti fondamentali.
1. LA REGOLA DEI TERZI
È la più utilizzata delle regole base, sia per i pittori che per i fotografi e consiste nel dividere l’immagine che si vuole fotografare con due linee orizzontali e due verticali distanti tra loro un terzo della lunghezza di ogni lato. Le intersezioni di queste linee guida saranno punti validi in cui posizionare gli elementi che avranno ruolo importante nell’immagine finale.
Le righe orizzontali saranno ottimi riferimenti per posizionare l’orizzonte mentre quelle verticali saranno utili per posizionare il soggetto principale.
2. LE DIAGONALI
Impostare una fotografia in cui tutti gli elementi sono disposti orizzontalmente può risultare poco dinamico. Al contrario, linee diagonali o con angolazioni originali attrarranno molto l’attenzione rendendo l’immagine più interessante.
I soggetti in controluce sono sempre accattivanti con uno sfondo scuro.
3. ISOLARE IL SOGGETTO
Utilizzate diaframmi aperti o un teleobiettivo con una messa a fuoco accurata per isolare il soggetto principale dallo sfondo e fate molta attenzione a non includere elementi di disturbo.
Il controluce aiuta a definire i contorni ed a far risaltare ancora di più il soggetto.
4. ORIZZONTE
Posizionare in modo corretto l’orizzonte è sempre una bella incognita. Tanto per cominciare deve essere categoricamente diritto (il mare non pende di solito). Evitate poi la posizione centrale, a metà tra il bordo superiore e quello inferiore. L’ideale è posizionarlo su una linea orizzontale della regola dei terzi e anche oltre.
Il profilo del panorama deve staccare dal cielo e disegnare l’immagine.
5. RIPETIZIONI E COMPRESSIONI
Non è sempre necessario isolare il soggetto. A volte un particolare intrigante e originale ripetuto innumerevoli volte riesce a creare un’atmosfera particolare. Utili a questo scopo sono i teleobiettivi che con la loro particolare prospettiva comprimono i piani del soggetto.
Questi “pillole” e suggerimenti per aiutarvi a rendere l’immagine più accattivante e che potranno essere utili quando vi troverete davanti ad un bel soggetto e vorrete valorizzarlo al meglio.
Buone luce e arrivederci alle prossime foto!
Foto e testo a cura di Claudio Manfredini



ora non abbiamo più scuse… dobbiamo solo fare foto BELLE!!
Molto chiare le spiegazioni e molto utili queste “pillole ” .
Ottimo lavoro, Claudio…. Essenziale, chiaro e facile da ricordare…..
Grazie Claudio.
E non dimentichiamo: aver pazienza e, magari, un pizzico di fortuna!